INCONTRO INTRODUTTIVO
Tema: Lo studente affetto da patologia cronica: aspetti psicologici, il rapporto con la scuola, le relazioni amicali………
Durata : 3 ore
Metodologia: Lezione frontale e dibattito
Relatori: Dott. S. Guarnaccia, Dott. D. Manfredi, n° 2 Infermieri Professionali da definire
Periodo: Settembre 2003
Destinatari: il personale della scuola, le famiglie senza vincolo numerico
ASMA BRONCHIALE
Il progetto inizierà con il corso di formazione: “ Io e l’Asma”
Il percorso formativo sarà così strutturato:
Durata:10 ore per n. 5 incontri
Il percorso si articola in:
- Una parte teorica il cui obiettivo è quello di fornire conoscenze sul piano medico, psicologico e relazionale/comunicativo
- Una parte pratica con l’obiettivo di fornire competenze sul piano medico e didattico.
La metodologia sarà interattiva e saranno utilizzati strumenti multimediali elaborati dal Laboratorio “Io e l’Asma”
Destinatari: non più di 20 persone tra docenti, collaboratori scolastici e/o addetti al pronto soccorso.
1°INCONTRO
Tema: L’asma bronchiale che cos’è ?
Metodologia: Lezione frontale e dibattito
Durata 2 ore
Relatore: Dott. S.Guarnaccia
Programma:
- Che cos’è l’Asma. La fisiopatologia.
- La crisi d’Asma. Come riconoscerla
- I fattori scatenanti. Come riconoscerli e come evitarli.
2° INCONTRO
Tema: La prevenzione
Metodologia: Lezione frontale e dibattito
Durata: 2 ore
Relatore: Dott. S.Guarnaccia
Programma:
- La profilassi ambientale
- Come ridurre l’esposizione ai più comuni agenti irritanti/scatenanti:
Ø A scuola
Ø In viaggio e in vacanza
Ø L’attività sportiva
3° INCONTRO
Tema: Comportamenti ed aspetti psicologici del bambino e della sua famiglia
Metodologia: Lezione frontale e dibattito
Durata: 2 ore
Relatore: Dott. D.Manfredi
Programma:
- Aspetti psicologici del bambino utilizzati dal bambino con asma
- Comportamenti comunemente utilizzati dal bambino asmatico
- Aspetti psicologici della famiglia con bambino asmatico
- Comportamenti maggiormente utilizzati dalla famiglia
4° INCONTRO
Tema: Progettare percorsi didattici
Metodologia: Lezione frontale e confronto
Durata: 2 ore
Relatore: Dott. D.Manfredi
Programma:
- Aspetti comunicativo-relazionali
- Percorsi didattici per bambini di scuola materna, elementare e media
5° INCONTRO
Tema: La terapia
Metodologia: Lezione frontale, dibattito ed esercitazione pratica
Durata: 2 ore
Relatore: Dott. S.Guarnaccia e due Infermiere Professionali
Programma:
- La crisi d’Asma. Come riconoscerla e cosa fare.
- I farmaci.Come somministrarli.